Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC)

Autorizzato dalla regione Lazio con determina numero G14791 del 29/11/2021

Se desideri intraprendere una carriera nel mondo dell’educazione inclusiva, diventare Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) è la scelta giusta. Con Istituto Meschini, acquisirai le competenze necessarie per supportare concretamente studenti con disabilità o in condizioni di svantaggio, favorendone l’inclusione e lo sviluppo personale.

CHI È UN OEPAC?

L’OEPAC è una figura professionale essenziale nel contesto scolastico. Il suo obiettivo principale è favorire l’autonomia e la comunicazione degli studenti con difficoltà, aiutandoli a sviluppare competenze utili per partecipare attivamente alla vita scolastica e sociale.

Non si tratta di un approccio assistenzialistico, ma di un percorso educativo volto a valorizzare le capacità dell’alunno, in sinergia con docenti e personale scolastico.

COSA FA UN OEPAC?

Un OEPAC opera in collaborazione con insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA, garantendo che le attività scolastiche siano accessibili e inclusive per tutti gli studenti. Le sue principali attività includono:

  • Supporto all’alunno nelle attività quotidiane scolastiche.
  • Promozione dell’autonomia personale e della comunicazione, favorendo l’inclusione.
  • Collaborazione con il personale docente e non docente per integrare l’alunno in tutte le attività scolastiche.
  • Contributo allo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e organizzative degli studenti.

 

PERCHÈ SCEGLIERE IL CORSO OEPAC CON ISTITUTO MESCHINI?

Istituto Meschini è da anni un punto di riferimento per la formazione professionale e offre un corso OEPAC progettato per garantire una preparazione completa e di qualità. Ecco perché sceglierci:

  • Docenti qualificati: esperti nel settore educativo e inclusivo.
  • Percorso formativo strutturato: teoria, esercitazioni pratiche e tirocinio.
  • Collaborazioni con scuole e istituzioni: per garantire un’esperienza formativa sul campo.
  • Riconoscimento regionale: la qualifica professionale ottenuta è valida per lavorare in contesti scolastici pubblici e privati.

Programma del corso

Moduli del Corso
  • Inquadramento della professione
  • Fondamento di psicologia e psicopedagogia
  • Rilevazione dei fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
  • Progettazione di interventi di supporto e partecipazione alla stesura PEI
  • Rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio
  • Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
  • Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio- educativo
  • Sicurezza sul luogo di lavoro
Corso Base
  • Inquadramento della professione
  • Fondamento di psicologia e psicopedagogia
  • Rilevazione dei fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
  • Progettazione di interventi di supporto e partecipazione alla stesura PEI
  • Rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio
  • Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
  • Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio- educativo
  • Sicurezza sul luogo di lavoro

informazioni sul corso

  • Il compimento di almeno 18 anni di età.
  • Diploma di scuola media superiore.
  • Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 – e titolo di studio di valore equipollente.

  • 202 ore Teoria: 143 ore in presenza e 59 ore FAD
    sincrona
  • 120 ore Tirocinio: presso strutture che erogano attività
    rivolte a minori con disabilità o con condizioni di
    svantaggio.

  • Fotocopia documento d’identità;
  • Fotocopia codice fiscale;
  • Fotocopia del titolo di studio: è richiesta la licenzia media come prerequisito minimo. Gli studenti stranieri devono far legalizzare e tradurre il titolo di studio in italiano;
  • Permesso di soggiorno non scaduto (nel caso di cittadini stranieri).

Il costo del corso è di €800 comprensivi di tassa d’esame rateizzabili in 5 rate + 150€ d’iscrizione

Il monte orario di lezioni previsto in presenza sarà erogato nella nostra sede centrale di Roma in via delle Conce 20, a 300 metri dalla Stazione Piramide. Le ore di FAD sono da seguire a distanza con un dispositivo computer o cellulare dotato di connessione.

  • PROVA SCRITTA: questionario sugli argomenti trattati durante il corso;
    PROVA PRATICA/ORALE: simulazione di una prova pratica e colloquio su tutte le discipline del corso.

Contattaci ora

    Ho letto l'informativa privacy. Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di evadere la presente richiesta.